Ospiti a cena? Ecco dove e come servire il vino a tavola correttamente

Cene in vista? Ecco come servire il vino a tavola nel modo giusto seguendo il bon ton

Invitare gli amici ed offrire loro un’ottima cena è sempre un’esperienza piacevole, ma lo è ancor di più quando, ad accompagnare le pietanze, c’è anche un buon vino da sorseggiare in compagnia.

La scelta del vino, che andrà di pari passo con quella del menù, richiede però delle particolari accortezze e alcune regole da seguire per servirlo nel modo corretto, ma anche permettere ai tuoi ospiti di gustarne ogni sfumatura.

Ecco, quindi, un breve vademecum su come servire il vino a tavola a cui ispirarti per l’organizzazione delle tue cene tra amici.

Il galateo insegna: 11 consigli su come servire il vino durante un pasto

Il galateo del vino impone delle regole ben precise su come e dove servire il vino, che riguardano la scelta del vino e dei bicchieri, la mise en place, l’apertura delle bottiglie e molto altro.

Scopriamo allora insieme tutte le regole su come servire il vino a tavola nella maniera corretta:

1. Scelta dei bicchieri: la forma del bicchiere è fondamentale perché contribuisce ad esaltare al massimo alcune caratteristiche del vino; questo vuol dire che ogni vino richiede una precisa tipologia di bicchiere.

Esistono diversi tipi di bicchieri da vino, tra cui coppe, flûte, balloon, borgogna e renano. Quelli ideali sono di cristallo, ma anche il vetro va bene, l’importante è che abbiano lo stelo lungo, affinché la mano non tocchi la superficie del calice alterando la temperatura del vino.

I vini bianchi vanno serviti in calici lunghi e stretti per permettere loro di esprimere tutta la freschezza e le note fruttate. Invece, per i rossi corposi si utilizzano bicchieri più grandi e svasati come il ballon, che aumentano la superficie del vino a contatto con l'aria, consentendo una migliore ossigenazione e un migliore sviluppo degli aromi.

Per gli spumanti la tradizione richiede che si usi un bicchiere a coppa per quelli dolci e la flûte per quelli secchi.

2. Quantità e disposizione dei bicchieri: i bicchieri a tavola devono essere minimo tre, uno per il vino rosso, uno per il vino bianco e uno per l’acqua, a questi se ne può aggiungere un quarto per lo spumante. Tutti i bicchieri vanno posizionati in obliquo alla destra del piatto, in ordine crescente di grandezza.

3. Temperatura dei vini: il range di temperature di servizio dei vini va da un minimo di 6- 8°C degli spumanti, ai 10 dei bianchi e dei rosati, per arrivare ai 18°C dei rossi giovani e ai 20°C dei rossi invecchiati. I vini da dessert, che solitamente arrivano a fine pasto, possono essere serviti anche freddi, per attenuare la dolcezza. In generale, è bene tenere presente che le temperature più calde aiutano il vino a sprigionare i profumi, mentre quelle più fredde li smorzano.

Non portare in tavola vini alla temperatura del frigo domestico, che scende a 4-6°C. Molto meglio usare un cestello con acqua e ghiaccio (glacette) e raffreddare il vino all’ultimo momento. In generale, vanno assolutamente evitati colpi di freddo, come l’abbattitore, o di caldo, come la fiamma del camino o il forno a microonde, che altererebbero il bouquet della bottiglia.

4. Come raffreddare il vino: esistono alcuni vini che durante il pasto devono essere mantenuti freschi, e questo non è sempre facile, soprattutto all’esterno, come nel caso di una grigliata all’aperto.

In questi casi, il metodo migliore è riporre la bottiglia in una glacette, verificando la temperatura più volte nel corso della cena. Un piccolo trucco è quello di aggiungere un pizzico di sale, il quale velocizza lo scioglimento del ghiaccio e consente la copertura uniforme della bottiglia con acqua fredda.

5. Come aprire una bottiglia: per aprire una bottiglia prendi il coltellino del cavatappi e fai un’incisione sulla capsula esterna che andrai a rimuovere senza ruotare la bottiglia. Poi inserisci la spirale nel tappo, senza disintegrare il sughero e senza far uscire la punta dalla parte opposta. A questo punto fai leva ed estrai il tappo con delicatezza, in modo che esca senza alcun rumore.

6. Chi deve stappare la bottiglia e quando: il compito di aprire le bottiglie spetta al padrone di casa, il quale dovrà anche verificare che il vino sia buono. L’operazione di apertura deve essere anticipata di molto per i vini rossi invecchiati. Meglio addirittura aprirli il giorno prima e possibilmente versarli in un decanter. I vini bianchi, invece, devono essere stappati appena prima di essere consumati.

7. Come impugnare la bottiglia: a meno che tu non sia molto pratico, è sconsigliabile sorreggere la bottiglia dalla base premendo con il pollice sul fondo concavo, come fanno i sommelier. Meglio impugnarla nel mezzo, lasciando però l’etichetta ben visibile. Per le magnum, meglio usare entrambe le mani. Dopo aver versato il vino nel bicchiere, alza la bottiglia ruotandola leggermente sul proprio asse.

8. Come servire il vino e quanto riempire il bicchiere: il vino va servito ponendosi alle spalle del commensale e versandolo da destra. Prima di servire la persona successiva, per evitare che cadano delle gocce, asciuga il collo con un panno o utilizza un pratico anello salvagocce. In caso di schiuma, aspetta che si abbassi e ricomincia a versare.

9. Chi servire per primo: in questo caso il Galateo impone che vengano servite prima le donne, poi gli uomini, infine i padroni di casa. Tra donne e uomini segui sempre il criterio dell’età, iniziando a servire prima i meno giovani.

10. In che ordine servire i vini: solitamente la regola suggerisce di servire i vini in base ad un criterio di gradazione alcolica crescente che vada di pari passo con le pietanze. In generale, per la loro freschezza e bassa gradazione alcolica, i vini bianchi si prestano ad aprire il menù, seguiti dai vini rosati. I vini rossi vanno serviti in ordine di invecchiamento, prima i giovani e poi quelli invecchiati. I vini da dessert vanno a fine pasto.

11. Il brindisi corretto: in questo caso il bon ton prevede che i bicchieri non si tocchino, ma che vengano solo alzati insieme verso il centro o verso un eventuale festeggiato.

Dove trovare tutto l’occorrente per servire il vino ai tuoi invitati

Abbiamo appena visto cosa prevede il galateo rispetto alla somministrazione del vino a tavola, ma dove puoi trovare tutto ciò che ti serve per rispettare al meglio queste regole?

Naviga sullo store online di Salerno Casalinghi e scopri la nostra ampia scelta di prodotti per il vino, come bicchieri, caraffe, cavatappi, decanter e decine di altri accessori delle migliori marche.

Sul nostro sito troverai una vasta gamma di bicchieri e di decanter da vino perfetti per ogni situazione, come per esempio il tris con due calici lavabile in lavastoviglie.

Dai un’occhiata anche ai nostri ottimi sistemi di mescita vino, tappi, salvagocce e cavatappi, perfetti per le tue cene con gli amici ma anche come idee regalo.

Se hai bisogno di altre informazioni e di consigli su come servire il vino a tavola, vieni a trovarci in negozio o contattaci e il nostro servizio assistenza sarà felice di aiutarti.

Comments (0)

No comments at this moment
Spedizioni e pagamenti
  • La spedizione è gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 99 euro. Per le isole minori e zone disagiate è richiesto un supplemento.
  • TEMPI - Partenza spedizioni entro le 12:00, consegna stimata in 2/3 giorni lavorativi
  • Pagamenti disponibili:
  •  Logo pagolight paypal.png amazonpay visa.png satispay.png     Paga con bonifico  
Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiunto per il confronto

Questo sito utilizza i cookie per offrirti il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire clicca qui.