- Redazione
- Utensili da cucina
- 0 likes
- 1719 views
- 0 comments

Come tagliare la frutta e la verdura? Consigli e tecniche da conoscere
Tra i gesti più comuni che compiamo quotidianamente in cucina, c’è quello di tagliare frutta e verdura per preparare insalate, aperitivi, macedonie, zuppe, sformati o per decorare dolci e altre portare da servire a tavola.
Si tratta di un’operazione che richiede tempo e pazienza, ma anche tanta precisione per far sì che i vari pezzi siano quanto più simili tra loro, sia per forma che per dimensione.
Scopriamo come tagliare la frutta e la verdura in maniera rapida e semplice e dove trovare gli accessori giusti per farlo.
Quanti modi per tagliare frutta e verdura esistono?
Esistono moltissimi modi per tagliare la frutta e la verdura, che variano a seconda della pietanza da preparare.
Ecco quali sono i tagli più usati in cucina:
- Rondelle: viene solitamente utilizzato per tagliare frutta e verdura dalla forma stretta e allungata come le zucchine, i cetrioli o le banane.
- Fette: viene utilizzato tagliando la verdura per la lunghezza nel senso della fibra (per evitare che si sfaldi durante la cottura) ed è usato molto per fare melanzane e zucchine grigliate o preparare involtini e sformati.
- Julienne: è tra i tagli più noti e usati e consiste nel realizzare delle fette sottili circa 2 mm (sempre nel senso della fibra) da cui ricavare delle striscioline tutte uguali, spesse circa 3 mm e lunghe massimo 5 cm.
- Giardiniera: rispetto alla julienne, le verdure della giardiniera vanno tagliate a strisce più corte, al massimo 2 centimetri, con uno spessore che può variare da 3 mm fino a 1 cm.
- Macedonia: si utilizza per la frutta, creando dadini non troppo regolari di circa 5-6 millimetri.
- Bastoncino: è la versione più grande della julienne e consiste nel creare bastoncini dallo spessore di circa 5 mm. La versione bâton (bastone) è uguale, ma ha uno spessore di circa 8 mm.
- Cubetti: si ricavano dalla julienne o dai bastoncini e si dividono in brunoise, quando i cubetti sono molto piccoli (1 o 2 mm, o al massimo 4) e mirepoix quando i cubetti sono più grandi (7-8 mm).
- Noisette: viene utilizzato per dare una forma “a nocciola” a verdure e frutta polpose e consiste nel fare delle palline con un cucchiaio concavo, chiamato punch, molto simile a quello usato per il gelato.
- Chiffonade: permette di tagliare le verdure in foglia in perfette striscioline molto sottili (circa 1 mm) ed è un taglio che richiede un coltello molto affilato e tanta precisione.
Scopri come tagliare frutta e verdura con gli accessori di Salerno Casalinghi!
Se sei in cerca dei migliori strumenti per tagliare gli alimenti in maniera rapida e precisa, nello store online di Salerno Casalinghi trovi tutto quello che ti serve.
Scegli tra i diversi tipi di coltelli da cucina come il coltello giapponese Global con alveolatura ed affilatura su entrambi i lati, ideale per sbucciare, tagliare e tritare.
Per tagliare frutta e verdura con la massima precisione e ottenere pezzi tutti uguali, prova l’affettaverdure a cubetti con contenitore annesso, la mandolina affettaverdure con 21 tagli diversi, o l’affettaverdure elettrico Girmi, perfetto per affettare e tagliare gli ortaggi a julienne, ma anche per tritare la frutta secca.
Sempre nel nostro store trovi tantissimi tanti altri accessori, tra cui pelapatate, scavini per frutta e diversi utensili per creare divertenti decorazioni come il temperino affettaverdure Tescoma.
Per altri suggerimenti su come tagliare la frutta e la verdura e su quali strumenti utilizzare, contattaci e saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.
Comments (0)