Guida all'acquisto: quali sono le migliori padelle e come sceglierle

Cucinare bene e in modo sano: quali sono le migliori padelle in commercio?

Per cucinare nel modo corretto e ottenere pietanze non solo buone e gustose, ma anche salutari e nutrienti, utilizzare degli strumenti di qualità e dalle ottime prestazioni è di fondamentale importanza.

Se, ad esempio, le tue padelle non ti soddisfano più, perché i cibi si attaccano facilmente oppure perché nel tempo si sono consumate, è forse arrivato il momento di cambiarle!

Vediamo allora quali sono le migliori padelle in commercio, come scegliere quelle più adatte alle tue esigenze e dove acquistarle online.

Ecco quali sono le migliori padelle e le loro caratteristiche

Resistenza, facilità di utilizzo, forma, materiali, resa e sicurezza, sono solo alcuni dei fattori da prendere in considerazione prima di comprare delle nuove padelle.

Ecco, allora, un utile elenco dei principali tipi di padelle in commercio e alcuni consigli per scegliere le migliori in base alle tue esigenze:

  • Padelle in alluminio

 Sono leggere, dall’elevata conducibilità termica e consentono una distribuzione uniforme del calore e una cottura omogenea. Non sempre possono essere lavate in lavastoviglie, non sono antiaderenti e non sono adatte ai piani a induzione. Per renderle tali, spesso vengono rivestite di ceramica, teflon o con l’ultimo rivestimento Shark brevettato da Pentole Agnelli. Le padelle della linea Agnelli, inoltre, sono modificate per essere utilizzate a nudo direttamente sull’induzione.

  • Padelle in acciaio inox

Sono molto resistenti, sicure dal punto di vista igienico, lavabili in lavastoviglie e non si rovinano facilmente. Non sono antiaderenti e per questo sono più idonee per cuocere alimenti immersi in un liquido. Per renderle antiaderenti vengono rivestite, ma la bassa conducibilità termica dell’acciaio potrebbe creare problemi di surriscaldamento del rivestimento stesso.

  • Padelle con rivestimento in pietra

Le padelle con rivestimento interno in pietra sono robuste, facili da pulire, antiaderenti e consentono una cottura dei cibi perfettamente omogenea. È il caso delle padelle in alluminio antiaderente Ballarini che, grazie al loro rivestimento in Granitium Extreme dall’alto rendimento termico privo di nickel e metalli pesanti, resistono a graffi e usura e durano a lungo anche in caso di uso intensivo.

  • Padelle in titanio

 Solitamente, si tratta di padelle in alluminio rivestite in titanio: sono molto resistenti e leggere e conducono bene il calore, ma sono più costose delle altre proprio per via delle proprietà di questo materiale.

  • Padelle in polvere di diamante

 Altro rivestimento innovativo è quello rinforzato in polvere di diamante, che rende le padelle ultraresisenti, antiaderenti, e per questo adatte a tutti i tipi di cottura. Particolarmente efficace è il rivestimento forgiato Diamond Lite delle padelle Woll, realizzate con l’originale metodo di fusione a mano “Made in Germany”; ma anche quello in veri cristalli di diamante brevettato per le pentole e le padelle Swiss Diamond.

  • Padelle in ghisa

Distribuiscono omogeneamente il calore e permettono una cottura uniforme, mantengono la temperatura più a lungo, sono robustissime e antiaderenti, per questo si rivelano perfette per preparare tante pietanze diverse.

Sono molti i vantaggi delle padelle in ghisa, ma una cosa da sapere per preservarne l’efficacia è che non sopportano gli shock termici, quindi vanno lavate fredde e mai in lavastoviglie e che richiedono una pulizia e una manutenzione più accurata.

  • Padelle in terracotta

I rivestimenti in terracotta permettono una cottura uniforme e sono facili da pulire. Si scaldano molto lentamente e trattengono a lungo il calore e, pertanto, sono ideali per la cottura di cibi senza sbalzi di temperatura e a fiamma bassa come zuppe di legumi, risotti e stufati.

  • Padelle in ferro

Sono quelle meno diffuse, poiché non hanno una buona conducibilità termica, non sono lavabili in lavastoviglie e tendono a ossidarsi. Sono però molto indicate per la cottura ad alte temperature, come nel caso delle fritture.

  • Padelle in rame 

Il rame puro non è adatto alla cottura di alimenti, pertanto le padelle in rame vengono ricoperte da uno strato di stagno o combinato con altri materiali idonei come l’acciaio o l’alluminio. Hanno un’ottima conducibilità termica e permettono una cottura omogenea dei cibi: infatti ne salvaguardano tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali. Queste padelle sono più costose, non andrebbero lavate in lavastoviglie e necessitano di una pulizia più laboriosa, specie della parte esterna.

Padelle: quali scegliere e dove acquistarle online

Ora che sei a conoscenza di quali sono le migliori padelle e delle loro principali caratteristiche, non ti resta che trovare quelle che più si adattano ai tuoi bisogni.

Per andare sul sicuro, visita lo shop online di Salerno Casalinghi e scopri tutta la nostra selezione di padelle delle migliori marche: potrai scegliere tra fantastici brand come Agnelli, Aeternum, Master Class, Tognana, Tescoma e molto altro.

Per orientarti nella scelta, contattaci e chiedi consiglio al nostro servizio clienti che è sempre a disposizione per supportarti nei tuoi acquisti.

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Spedizioni e pagamenti
  • La spedizione è gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 99 euro. Per le isole minori e zone disagiate è richiesto un supplemento.
  • TEMPI - Partenza spedizioni entro le 12:00, consegna stimata in 2/3 giorni lavorativi
  • Pagamenti disponibili:
  •  Logo pagolight paypal.png amazonpay visa.png satispay.png     Paga con bonifico  
Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiunto per il confronto

Questo sito utilizza i cookie per offrirti il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire clicca qui.