Come conservare i cibi sottovuoto in modo facile e sicuro?

Freschi più a lungo! Ecco come e perché conservare i cibi sottovuoto

A chi non è mai capitato di riempire il carrello della spesa in modo eccessivo, oppure di avere tanti avanzi dopo un pasto?  In questi casi è importante sapere come evitare di sprecare il cibo.

Il modo migliore per conservare alimenti crudi o cotti, evitando che si rovinino, è senza dubbio metterli sottovuoto grazie a una tecnica molto usata negli ambienti professionali, ma sempre più diffusa anche in ambito domestico.

Vediamo, quindi, come conservare i cibi sottovuoto, quali sono i vantaggi di questo metodo di conservazione e dove trovare le migliori macchine per il sottovuoto fai da te.

Come conservare i cibi sottovuoto e quali sono i vantaggi di questa tecnica?

Il sottovuoto è una tecnica di conservazione alimentare che si effettua eliminando fino al 99.9% dell'aria, mediante aspirazione. Di conseguenza, l'alimento presente all'interno del contenitore si viene a trovare in una condizione di pressione ambientale di tipo negativo, quindi rallenta il suo deperimento, così come la naturale ossidazione e la proliferazione di batteri.

Conservare i cibi sottovuoto, infatti, permette di ottenere diversi vantaggi:

  1. I cibi si conservano per un periodo di tempo dalle 3 alle 5 volte più lungo rispetto alla conservazione normale in frigo.
  2. Il sottovuoto riduce gli sprechi alimentari perché inibisce lo sviluppo di batteri aerobici e rallenta i processi di deperimento e ossidazione dei cibi.
  3. Profumi, aromi, sapori e proprietà organolettiche degli alimenti vengono preservate più a lungo.
  4. Il sottovuoto consente di conservare i cibi in porzioni quotidiane, sempre fresche e pronte all’uso.
  5. Aiuta a conservare i cibi in frigo in maniera organizzata, ottimizzando gli spazi ed eliminando il problema dei cattivi odori.

Ma quanto durano i cibi sottovuoto?

Come accennato, i cibi sottovuoto si mantengono fino a 5 volte più a lungo di quanto si manterrebbero se fossero riposti solo in frigo.

I tempi di conservazione, però,  variano in base all’alimento.

Ecco qualche esempio:

  • Frutta e verdura: siano esse cucinate o fresche, con il sottovuoto è possibile raddoppiarne il tempo di conservazione e quindi di bontà e freschezza.
  • Carne e pesce: metterli sottovuoto freschi e appena comprati, li farà durare fino a 5/6 giorni, rispetto ai 2 normali.
  • Formaggi: grazie al sottovuoto quelli freschi possono essere conservati in frigo un paio di settimane, quelli semi stagionati circa 1-2 mesi e quelli stagionati fino a 4-6 mesi (a volte anche di più).
  • Salumi: affettati e messi sottovuoto possono essere conservati in frigo fino a 20 giorni, quelli in tranci fino a 4 mesi (a volte anche di più).
  • Pane: se riposto sottovuoto resta fresco e fragrante anche per 7/8 giorni.
  • Prodotti secchi: frutta e funghi secchi, grissini, biscotti ecc. con il sottovuoto mantengono inalterate le proprie caratteristiche per diversi mesi.

Il consiglio è quello di etichettare sempre il sacchetto scrivendo la data di confezionamento prima di riporlo.

Macchina per il sottovuoto: come funziona e quanti tipi ne esistono?

Per conservare i cibi sottovuoto è necessario utilizzare una macchina apposita che agisce aspirando tutta l’aria dal sacchetto (o dal contenitore) in cui sono stati riposti gli alimenti, creando un ambiente di pressione negativa.

Nel caso si utilizzino i sacchetti, la macchina provvede anche a sigillarli ermeticamente con una saldatura termica, impedendo all’aria di rientrare.

Oltre ai sacchetti, per il sottovuoto sono disponibili anche dei contenitori, in plastica o vetro, dotati di una valvola integrata nel tappo, attraverso cui aspirare l’aria tramite l’apposito accessorio. Sono molto comodi perché possono essere riutilizzati e lavati in lavastoviglie, ma il loro sottovuoto dura molto meno di quello dei sacchetti.

Le macchine per il sottovuoto più efficaci sono quindi quelle che utilizzano i sacchetti e possono essere di 2 tipi:

  1. Macchine ad aspirazione esterna: sono per uso domestico e aspirano solo l’aria contenuta nel sacchetto o nel contenitore; hanno un costo variabile in base ai materiali, alle dimensioni e alle caratteristiche del modello. 
  2. Macchine a campana: sono destinate a un uso professionale, più costose e ingombranti; eliminano l’aria sia fuori che dentro il sacchetto.

Dove trovare i migliori accessori per conservare i cibi sottovuoto?

Per conservare i cibi sottovuoto nel modo corretto è necessario avere l’attrezzatura giusta, dalla macchina fino ai sacchetti e i contenitori.

Sullo shop online di Salerno Casalinghi, punto di riferimento da oltre 40 anni nella vendita di casalinghi e piccoli elettrodomestici, trovi tutto quello che ti occorre per conservare più a lungo i tuoi alimenti, come la macchina per il sottovuoto G3ferrari con sistema a doppia pompa che garantisce un’aspirazione potente, stabile e veloce, o la macchina per sottovuoto Vesta, perfetta per tutte le esigenze di conservazione degli alimenti.

Sempre sul nostro sito trovi tanti accessori per il sottovuoto come buste di varie dimensioni e la pompa per il sottovuoto Zwilling comoda, pratica facile da riporre, che puoi acquistare da sola o nel comodo set con sacchetti e contenitori.

Per avere ulteriori dettagli su come conservare i cibi sottovuoto e sui nostri prodotti, visita il sito, o contattaci: il nostro servizio clienti sarà lieto di fornirti tutte le informazioni necessarie.

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Spedizioni e pagamenti
  • La spedizione è gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 99 euro. Per le isole minori e zone disagiate è richiesto un supplemento.
  • TEMPI - Partenza spedizioni entro le 12:00, consegna stimata in 2/3 giorni lavorativi
  • Pagamenti disponibili:
  •  Logo pagolight paypal.png amazonpay visa.png satispay.png     Paga con bonifico  
Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Prodotto aggiunto per il confronto

Questo sito utilizza i cookie per offrirti il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire clicca qui.