- Redazione
- Elettrodomestici
- 0 likes
- 15263 views
- 0 comments

Meglio un ferro da stiro con caldaia o senza? Ecco come scegliere quello giusto
Il tuo vecchio ferro da stiro non ti soddisfa più e stai pensando di comprarne uno nuovo? Allora è probabile che ti stia domandando se sia meglio un ferro da stiro con caldaia o senza.
In realtà una risposta universale non c’è, poiché sono due elettrodomestici che hanno sì la stessa finalità, ma sono progettati per rispondere a esigenze diverse.
Vediamo più nel dettaglio in cosa si differenziano i due modelli e quali fattori valutare prima dell’acquisto.
Differenze tra un ferro da stiro con caldaia e senza
Sul mercato, sono due le tipologie di ferro da stiro più diffuse, quello con caldaia separata e quello classico, con caldaia integrata.
La differenza principale sta proprio in questo: i ferri con caldaia separata, molto diffusi a partire dagli anni ‘80, sono composti da un ferro da stiro (privo di serbatoio) collegato a un’ampia caldaia esterna capace di contenere notevoli quantità di acqua.
Il classico ferro da stiro, invece, ha un piccolo serbatoio integrato dalla capacità inferiore, e quindi caratterizzato da una minore autonomia.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi due modelli e quale conviene acquistare?
Ferro da stiro con caldaia o senza: pro e contro dei due modelli
Sia il ferro da stiro con caldaia esterna che quello con serbatoio integrato, presentano dei pro e dei contro, che potrebbero indirizzarti meglio nella scelta finale.
Vediamo, dunque, i principali vantaggi e svantaggi dei due tipi di ferro da stiro:
- Maneggevolezza: a prima vista si potrebbe pensare che un ferro da stiro senza caldaia sia più maneggevole. In realtà non è proprio così, perché un ferro con caldaia esterna è più leggero, avendo il serbatoio a parte, e di conseguenza la stiratura risulta più scorrevole e meno faticosa. Per contro, il filo che collega ferro a caldaia potrebbe a volte risultare limitante nei movimenti.
- Ingombro: un ferro da stiro senza caldaia è più piccolo e compatto ed è quindi molto più facile da poggiare sull’asse da stiro e da riporre dopo l’utilizzo rispetto a un ferro con caldaia, il quale necessita di un asse robusto con una buona base di appoggio e di più spazio per metterlo via dopo l’uso.
- Autonomia: per quanto riguarda l’autonomia, data dalla quantità di acqua, vincitore indiscusso è il ferro da stiro con caldaia separata, che permette sessioni di stiratura anche fino a due ore, senza dover aggiungere altra acqua.
- Prestazioni: le prestazioni di un ferro con caldaia sono generalmente maggiori e migliori di un ferro da stiro classico. Quest’ultimo, dovendo scaldare meno acqua, è dotato di una resistenza elettrica di piccole dimensioni che comporta un riscaldamento della piastra più lento. Altra enorme differenza sta nella quantità di vapore prodotto, nettamente superiore nel ferro con caldaia, il quale permette una stiratura più rapida, impeccabile e senza pieghe già dalla prima passata. Questo non vuol dire, però, che con un ferro tradizionale non si possano ottenere gli stessi risultati, ma ci vorrà più tempo e più impegno.
- Funzioni extra: solitamente un ferro da stiro classico permette di scegliere la temperatura e la potenza del vapore in base ai tessuti, ma può avere anche la funzione anti calcare e quella di risparmio I ferri con caldaia, invece, sono più completi e possono vantare modalità ECO per risparmiare energia, turbo per avere la massima forza vapore e decalcificazione, per eliminare il calcare. Inoltre, i modelli più all’avanguardia sono dotati di appositi sistemi di sicurezza, che permettono di abbandonare il ferro acceso sopra il tessuto senza il rischio di bruciarlo, e di sensori intelligenti capaci di riconoscere il tessuto, senza dover intervenire manualmente per impostare il ferro.
- Prezzo: un ferro con caldaia ha un prezzo superiore rispetto a uno classico, ma il prezzo è ampiamente giustificato dalla qualità dei risultati che si possono ottenere.
Quale tipologia di ferro da stiro scegliere?
Decidere se comprare un ferro da stiro con caldaia o senza, quindi, dipenderà dalle tue esigenze, dal budget e dallo spazio di cui disponi.
I ferri da stiro con caldaia sono la soluzione perfetta per le famiglie numerose, per chi ha spesso una grande quantità di capi da stirare e ha bisogno di ottenere una stiratura ottimale, ma allo stesso tempo rapida e facile. Bisogna però considerare che questi modelli richiedono una spesa iniziale maggiore e che sono più ingombranti.
Quando invece la stiratura è un evento occasionale, si hanno pochi capi da stirare o si ha poco spazio a disposizione per riporre il ferro dopo l’uso, un modello tradizionale è la scelta ideale e rappresenta un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Dove trovare i migliori ferri da stiro online?
Hai le idee più chiare se scegliere un ferro da stiro con caldaia o senza, ma non sai dove comprare piccoli elettrodomestici online? Allora visita lo shop di Salerno Casalinghi e scopri la nostra gamma di ferri da stiro delle migliori marche.
Sul nostro sito trovi il ferro con caldaia De Longhi a carica continua, potente, compatto e con la funzione di riempimento continuo per un'autonomia illimitata, o il ferro da stiro con caldaia G3Ferrari perfetto anche per stirare verticalmente capi appesi e tende, grazie alla potente ed efficace emissione di vapore verticale.
Se invece cerchi una soluzione più pratica e meno ingombrante, ma altrettanto valida, i ferri da stiro senza caldaia sono quello che fa per te.
Per ritocchi rapidi o stirature last-minute, infine, puoi provare il ferro verticale Rowenta.
Per altre informazioni sui prodotti in catalogo, contattaci: ti aiuteremo a scegliere il ferro da stiro perfetto per te!
Comments (0)